La visita allergologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere allergologico.
Si può essere inviati dal proprio medico curante all’allergologo per accertare la natura di sintomi come difficoltà respiratorie, prurito in alcune zone del corpo, prurito agli occhi, naso chiuso o che cola, emicrania, eczema.
Visita allergologica
Durante la visita allergologica lo specialista allergologo effettua prima di tutto un’accurata anamnesi per conoscere le abitudini del paziente. Prende poi visione degli eventuali esami medici già svolti dal paziente e, se necessario nel corso della visita, può eseguire i prick test.
Per sottoporsi a una visita allergologica è bene che il paziente porti con sé gli esami effettuati su richiesta del proprio medico curante, oltre a tutta la documentazione – eventualmente posseduta – riguardante il problema allergologico; eventuali esami del sangue recenti, anche se eseguiti per altri motivi; una nota del nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente. Almeno cinque giorni prima della visita è consigliabile evitare l’assunzione di antistaminici e, se il motivo della visita è una forma di dermatite, sarebbe bene evitare anche l’uso di cortisonici almeno nelle due settimane precedenti la visita.

Prestazioni Ambulatorio allergologico
- Visita allergologica
- Prove allergiche – Prick test
- Analisi del sangue
Medici specialisti in Allergologia
- Dott.ssa Manfredi Grazia